Mercoledì 22 gennaio 2025
Ore 10:00 Saluti istituzionali
Valeria Costantini - Università degli Studi Roma Tre
Ore 10:15 Sessione di apertura
LA REGOLAZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA INNOVAZIONE E DIRITTI FONDAMENTALI
Introduce e coordina
Silvia Ciucciovino - Università degli Studi Roma Tre
Relazioni
Oreste Pollicino - Università Commerciale Luigi Bocconi
Giorgio Resta - Università degli Studi Roma Tre
Tavola rotonda
Brando Benifei - Parlamento europeo
Mario Nobile - AGID
Ginevra Cerrina Feroni - Garante per la protezione dei dati personali
Walter Rizzetto - Commissione Lavoro della Camera dei Deputati
Ore 13:30 Light lunch
Ore 14:30 Sessione 1
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, MERCATO DEL LAVORO E POLITICHE ATTIVE: L’IMPATTO DEL REGOLAMENTO UE 2024/1689
Introduce e coordina
Silvia Ciucciovino - Università degli Studi Roma Tre
Relazioni
Anna Maria Alaimo - Università degli Studi di Catania
Maurizio Del Conte - Università Commerciale Luigi Bocconi
Gabriele Fava - INPS
Esperienze applicative e testimonianze
Francesco Baroni - Assolavoro
Maurizio Millico - Indeed
Ore 16:30 Sessione 2
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, RECLUTAMENTO, GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO, MONITORAGGIO E CONTROLLO
Introduce e coordina
Ilario Alvino - Sapienza Università di Roma
Relazioni
Cristina Alessi - Università degli Studi di Brescia
Umberto Gargiulo - Università degli Studi di Napoli Federico II
Esperienze applicative e testimonianze
Chiara Consiglio - Sapienza Università di Roma
Andrea Taurchini - IT Logix
Giovedì 23 gennaio 2025
Ore 9:30 Sessione 3
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, SICUREZZA SUL LAVORO E DIRITTI PREVIDENZIALI
Introduce e coordina
Paola Bozzao - Sapienza Università di Roma
Relazioni
Madia D’Onghia - Università degli Studi di Foggia
Paolo Pascucci - Università degli Studi di Urbino
Esperienze applicative e testimonianze
Edoardo Gambacciani - INAILLorenzo Fedele - Sapienza Università di Roma
Vincenzo Caridi - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ore 11:30 Sessione 4
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DIRITTI DI INFORMAZIONE E NUOVE FORME DI PARTECIPAZIONE SINDACALE
Introduce e coordina
Michele Faioli - Università Cattolica del Sacro Cuore
Relazioni
Lorenzo Zoppoli - Università degli Studi di Napoli Federico II
Mariella Magnani - Università degli Studi di Pavia
Tavola rotonda
Judith Brockmann - Universität Kassel
Daniel Pérez del Prado - Universidad Carlos III de Madrid
Sylvaine Laulom - Université de Saint-Etienne et Université de Lyon II (Lumière) - Avocate générale, Cour de Cassation, Parigi
Ore 13:30 Light lunch
Ore 15:00 Sessione giovani
I GIOVANI STUDIOSI E LE NUOVE LINEE DI RICERCA. GRUPPI DI LAVORO SU DIRITTO E TECNOLOGIE
A cura di Marco Bassini, Nicolò Cappellazzo, Federica Corbo, Maria Giovannone, Fabiola Lamberti, Matteo Luccisano, Luisa Monterossi, Roberta Rainone, Luigi Regazzoni, Beatrice Rossilli, Flavia Schiavetti, Matteo Verzaro
Panel 1 Digitalizzazione e coordinate spazio-temporali della prestazione lavorativa
Coordinano: Luisa Monterossi e Beatrice Rossini
Ne discutono: Dario Calderara, Enrica de Marco, Marco Aurelio Leonardi, Matteo Luccisano, Luisa Rocchi, Chiara Trotta e Silvio Sonnati
Panel 2 L’impiego dell’IA nella tutela prevenzionistica e nel contrasto allo sfruttamento dei lavoratori
Coordinano: Maria Giovannone e Roberta Rainone
Ne discutono: Marco Casiello, Claudio De Martino, Rita Caruso, Maria Luisa Ciniglio, Pia De Petris, Salvatore Samo e Gina Rosamarì Simoncini
Panel 3 Intelligenza artificiale e partecipazione dei lavoratori
Coordinano: Flavia Schiavetti e Federica Corbo
Ne discutono: Giovanni Guglielmo Crudeli, Nicola Deleonardis, Alessandro Fiorucci, Caterina Pareo, Sara Roccisano e Veronica Verzulli
Panel 4 Nuove tecnologie e nuovi doveri di formazione e informazione
Coordinano: Fabiola Lamberti e Claudio Serra
Ne discutono: Luca Di Salvatore, Ambra Mostarda, Maria Beatrice Pagani
Coordinamento scientifico: Ilario Alvino, Paola Bozzao, Silvia Ciucciovino, Michele Faioli
A fini organizzativi, si prega di registrarsi scrivendo al Dott. Leonardo Manfredi: leonardo.manfredi@unicatt.it
Il convegno potrà essere seguito anche da remoto al seguente link: https://bit.ly/4jddaq8